Quando Billie Holiday pubblicò Lady Sings the Blues nel dicembre del 1956, non era vecchia, a 41 anni, ma aveva vissuto una vita lunga. Aveva viaggiato lontano da Baltimora, dove durante la sua giovinezza lavava i gradini e i bagni dei vicini per guadagnare qualche soldo extra per se stessa e sua madre single, mentre cantava insieme ai dischi dei suoi eroi Bessie Smith e Louis Armstrong. Aveva fatto molta strada dall'istituto correzionale per ragazze dove era stata mandata all'età di nove anni, e dai traumi degli abusi sessuali che aveva subito all'età di dodici anni, e dai suoi primi momenti da star come solista con le più grandi band swing dell'epoca - quelle guidate da Benny Goodman, Teddy Wilson, Count Basie e Artie Shaw. La sua prima serie di successi registrati sotto il suo nome, tra cui “God Bless the Child” e “Trav’lin’ Light,” erano stati registrati due decenni prima, e era quasi passato così tanto tempo da quando si era affermata come la cantante di protesta più sorprendente d'America eseguendo “Strange Fruit.” Aveva registrato diversi altri successi per l'etichetta Decca negli anni '40 e aveva goduto di un tour energico in Europa nel 1954, ma aveva lottato per sopravvivere come musicista lavoratrice senza un tesserino da cabaret per quasi un decennio, da quando lo Stato le aveva revocato la possibilità di suonare in club che servivano alcol a causa di un'accusa di possesso di droga che la mandò in prigione per un anno nel 1947.
Nonostante alluda al suo nome d'arte, Lady Day, Lady Sings the Blues non è tanto un'autobiografia in musica quanto una meditazione sulla memoria e il tempo. E, nonostante ciò che il viso cupo di Holiday nel ritratto di copertina suggerisce, non è un'opera di declino tragico. Piuttosto, è un lavoro astuto e complesso che chiede cosa il tempo dà, rivela e porta via. In questo senso, è una retrospettiva adatta per una cantante con un ingegnoso senso del tempo: un'artista che è stata celebrata non solo per il suo timbro emotivo, ma per la sua incredibile capacità di cantare così precisamente dietro — e attorno — al ritmo.
Holiday ha registrato Lady Sings in due parti: a New York nel settembre del 1954 e a Los Angeles nel giugno del 1956. Otto delle 12 tracce erano canzoni che aveva già registrato più volte nel corso degli anni, tra cui “Strange Fruit,” “Good Morning Heartache,” e “God Bless the Child.” La traccia del titolo, una composizione originale di Holiday e del pianista Herbie Nichols, era nuova. Altre tre canzoni si aggiungevano al suo repertorio registrate per la prima volta da altri negli anni '30: “Too Marvelous for Words,” “Willow Weep for Me,” e “I Thought About You.” Gli accompagnatori di Holiday erano un cast di stelle, tra cui, nelle sessioni di New York, Charlie Shavers alla tromba, Tony Scott al clarinetto, Wynton Kelly al piano e Kenny Burrell alla chitarra; e a Los Angeles, Harry Edison alla tromba, Bobby Tucker al piano, Chico Hamilton alla batteria e Red Callender al basso. Gli uomini erano senza dubbio desiderosi di fare il loro miglior lavoro con una cantante così abile nel lavorare con, e contro, una band. Holiday adorava i buoni strumentisti, e tutti loro adoravano lei.
La selezione delle canzoni in Lady Sings, oltre a rendere l'album una scommessa sicura in termini di vendite, ha dato a Holiday l'opportunità di rivisitare i suoi precedenti lavori e ai suoi fan l'opportunità di riascoltarli. Ciò significava non solo ascoltare ciò che il tempo e l'esperienza avevano reputato fatto a lei, ma come era cresciuta deliberatamente e volutamente come cantante. La voce di Holiday nei suoi ultimi anni è stata spesso ascoltata come un disco i cui solchi rivelano una vita di uso di droghe e vita dura. E il suo suono è cambiato, diventando più duro ai bordi e più morbido all'interno. Ma se la sua autobiografia con lo stesso titolo è da credere, pensava di cantare meglio che mai. Chiunque dubiti di questo, dice, dovrebbe confrontare le sue versioni precedenti e successive di canzoni come “Lover Come Back” e “Yesterdays”: “Ascolta e fidati delle tue orecchie. Per l'amor di Dio, non ascoltare i vecchi stanchi editorialisti che stanno ancora scrivendo dei bei vecchi tempi di 20 anni fa.”
Negli anni '50, Holiday non stava semplicemente gestendo ma godendo i suoi nuovi timbri e texture vocali; la sua voce era uno strumento che stava mettendo al lavoro. Puoi sentire questo nella traccia del titolo, “Lady Sings,” quando si appoggia agli aspetti acri della sua voce su “when you get a bad start” e “when you and your man have to part” — macinandoli con il grintoso dei blues. In quello stesso verso, si muove rapidamente ad altre firme vocali: il suo elegante vibrato a cavatappi alla fine di “cry” e “why”; il suo “’cause I love him!” echeggia il modo in cui canta quelle parole nella sua registrazione del 1948 di “My Man.” La canzone del titolo, come l'intero album, raccoglie gli effetti passati e presenti di Holiday. Viaggia, se non “leggera,” almeno rapidamente con essi.
Qualunque cosa avesse perso nel corso degli anni, una cosa che aveva guadagnato era l'autorità. La traccia del titolo si apre con una fanfara degna della royalty jazz: il rullo di tamburi di Lenny McBrowne, l'ostinato di piano di Tucker, e il fiorito torero di Shavers. Il dramma si stabilizza rapidamente quando la regina prende posto nel cerchio degli accompagnatori. I testi della canzone potrebbero sembrare una lezione semplice nel blues, ma mentre si spostano avanti e indietro tra i tempi verbali, sollevano più domande che risposte. “Lady sings the blues, she’s got ’em bad… But now the world will know, she’s never gonna sing them no more.” Mentre queste affermazioni oscillano dal verso al ritornello, ci si chiede, qual è la verità? È il blues una condizione continua, in corso, o un episodio presente sulla via d'uscita? Domande simili sorgono con “Trav’lin’ Light”: la speaker dichiara prima, con un fatalismo luminoso, che “d'ora in poi, viaggerò leggera,” ma poi incornicia il suo viaggio solitario con una data di fine sperata. “Qualche notte fortunata, potrebbe tornare di nuovo, quindi fino ad allora, viaggerò leggera.” “Some Other Spring” è ugualmente guidata dall'immaginazione di un futuro che sarà migliore del presente.
“Lady Sings” è in ultima analisi meno preoccupata di fornire una definizione autorevole del blues che di mostrare come vanno e vengono — come ci costruiamo per credere che siano finiti, solo per salutarli quando tornano (“Good Morning, Heartache,” canta Holiday qualche traccia dopo). L'insistenza che il blues della signora è finito e chiuso è chiaramente teatrale: Shavers e altri membri dell'ensemble lo ammettono quando ripetono la loro drammatica fanfara d'apertura alla fine, come per alzare e abbassare un sipario. Inoltre, la bellissima messa in scena della canzone implica che né la canzone né l'album ci daranno la “vera, dietro le quinte Billie Holiday,” tranne nella misura in cui la vera storia della vita di Holiday è una storia di musica — di prove, performance, cantare e cantare di nuovo. Dopo tutto, l'album prende il titolo dal suo nome d'arte – un titolo che, come nota Farah Jasmine Griffin, non solo si allontana due volte dalla ragazza nata Eleanora Fagan che è diventata Billie Holiday.
Le memorie di Holiday, con tutte le sue rivelazioni, sono un altro lavoro strategico di auto-creazione in cui Holiday gioca e analizza il tempo. Ha scritto il libro con William Dufty, un giornalista del New York Post che era sposato con la sua amica Maely Dufty. Il libro inizia con una dichiarazione ormai famosa: “Mamma e papà erano solo un paio di ragazzini quando si sono sposati. Lui aveva diciotto anni, lei sedici, e io tre.” I biografi di Holiday hanno messo in dubbio il suo racconto, notando, per esempio, che i suoi genitori non si sono mai sposati, ma la dichiarazione è un'alternativa al gioco vocale di Holiday con il tempo e il ritmo. Subito, gioca con le convenzioni delle memorie. Holiday era già lì, in anticipo. La tempistica funziona diversamente per le famiglie nere, costringendo “un paio di ragazzini” a crescere velocemente, e i loro figli a unirsi a loro nel trovare un modo attraverso un mondo spesso ostile. “Avevo solo tredici anni,” ci dice Holiday poco dopo, “ma ero una gattina hip.”
Davvero hip, incluso nei modi in cui il razzismo e il sessismo stessi possono deformare il tempo. “Puoi essere fino al collo in raso bianco, con gardenie nei capelli e nessuna piantagione di canna da zucchero per miglia, ma puoi ancora lavorare in una piantagione,” nota all'inizio del Capitolo 11. La metafora era molto reale per lei: la sua stessa bisnonna e il bisnonno erano stati schiavi. Del suo lavoro negli anni '40, scrive Holiday, “Non ci è voluto molto perché diventassi uno degli schiavi meglio pagati in giro. Guadagnavo mille alla settimana — ma avevo la stessa libertà di un bracciante in Virginia cento anni prima.” Per rivedere la mia frase iniziale: Potrebbe sembrare che abbia viaggiato lontano dal lavoro di cameriera a Baltimora, o dal lavoro nei campi degli schiavi, ma le persecuzioni della vita dei neri sono persistenti. Il canto anti-lynching “Strange Fruit” risuonava con lei, in parte, perché le ricordava il razzismo che suo padre Clarence Holiday aveva vissuto come chitarrista jazz in tournée negli Stati Uniti.
Per tutto il suo movimento avanti e indietro nel tempo, il disco Lady Sings, come il suo omologo letterario, riconosce che ci sono alcune cose che semplicemente non puoi (o non vuoi) recuperare. Questa è la lezione dell'ultima canzone, “I Thought About You.” In questa ballata, scritta da Jimmy Van Heusen e Johnny Mercer, Holiday canta di viaggiare in treno pensando a un amante che ha lasciato. La sincera sottolineatura con cui canta la canzone illustra l'affermazione di Robert G. O’Meally sul suo stile tardo: che “mantiene l'anima della musica senza offrire la consolazione della sentimentalità o decorazioni inutili.” Alla fine di “I Thought About You,” guarda indietro alla “traccia, quella che torna a te,” ma sembra pronunciare la distanza come inaccessibile. La gamma più stretta che porta a questa registrazione drammatizza quel senso di chiusura, il modo in cui certe possibilità, come una traccia del treno in ritirata, si restringono col tempo.
“Mi è stato detto che nessuno dice la parola 'fame' come me. O la parola 'amore',” ci dice Holiday nelle sue memorie. Sia il disco che il libro chiamati Lady Sings the Blues esprimono quella fame, così come la persistenza dell'amore. Quell'amore era la forza trainante della carriera di Holiday, che ne parlassimo o cantassimo. Era lì nella sua interazione con altri musicisti come il suo amato collaboratore al sassofono Lester Young; nel suo feroce rispetto per la tradizione della musica nera che ha fatto tanto per avanzare; e nella sua devozione al suo popolo che l'ha portata a dire la verità in “Strange Fruit.” Tanto di ciò che le è successo era intrecciato con l'amore della sua vita, che era la musica. Al momento in cui ha registrato Lady Sings, la sua vita nella musica — modellata com'era dalla sua vita come donna nera in America — le aveva offerto opportunità straordinarie a un prezzo incalcolabile. Quelle esperienze hanno lasciato il segno nella sua voce, ma il suono di quella voce ci dice meno su ciò che ha sopportato che su ciò che è stata in grado di fare nel tempo come genio musicale.
Emily J. Lordi is an Associate Professor of English at Vanderbilt University and the author of three books: Black Resonance: Iconic Women Singers and African American Literature; Donny Hathaway Live (a volume in the 33⅓ series); and The Meaning of Soul: Black Music and Resilience since the 1960s. Her essays on music and culture have appeared in such venues as T: The New York Times Style Magazine, The New Yorker online, and The Atlantic.
Exclusive 15% Off for Teachers, Students, Military members, Healthcare professionals & First Responders - Get Verified!