Referral code for up to $80 off applied at checkout

La splendida polarità di 'Per il bene della canzone'

Leggi le note di copertura per l'edizione del 50° anniversario del debutto di Townes Van Zandt

Il September 27, 2018

Esiste un'intimità esclusiva proporzionata alle esperienze universali. Il tremore di tutto il corpo di un primo bacio, o la liberazione selvaggia di un nuovo conducente sulla strada aperta. Le pietre miliari della vita perdurano come impressioni uniche. Per le legioni di fan che hanno trovato la musica di Townes Van Zandt, la sensazione è così personale e rivelatrice.

Che i suoi dischi siano stati tramandati da un padre o un fratello maggiore, proposti da un algoritmo o scoperti come un fulmine a bordo di una stazione d'ascolto, il colpo rapido della chiarezza poetica di Van Zandt è diventato un filo conduttore nella maturazione musicale. Le sue profonde composizioni per chitarra e voce, incentrate su amore, sofferenza e tribolazioni, sono una fibra essenziale nel tessuto della cultura americana, richiedendo attenzione e persistendo nella loro presa.

Eppure, per quanto acclamato sia diventato il cantautore folk di Fort Worth, Texas, per quanto spesso il suo nome venga pronunciato insieme a Bob Dylan o Woody Guthrie, il percorso di scoperta e il rapporto con ogni melodia rimane acutamente personale, un vagone privato che rimbomba lungo il tracciato della verità evidente. Una capanna a una stanza in un paesaggio condiviso composto dalla penna di un vagabondo. La scoperta di canzoni come “Waiting Around to Die,” “Pancho & Lefty” e “I’ll Be Here in the Morning” agisce come pagine di un'antologia di racconti correlati ma del tutto individuali.

Forse è perché le parole di Van Zandt, calcolate con grande cura ma ingannevolmente schiette, non parlano solo a chi ascolta. Le sue parole parlano attraverso tutti coloro che le ascoltano. E così il suo lavoro, per quanto ampio e universale sia diventato, implora di essere posseduto. È un linguaggio d'amore compreso da tutti coloro che lo trovano, ma che rimane estremamente difficile da tradurre per chi non lo ha. Come si può veramente afferrare le acute e necessarie osservazioni di due parrocchetti chiamati Loop e Lil, se non si è sentito Van Zandt pronunciarle, dal palco modesto e dal chiacchiericcio sommesso di un piccolo nightclub, o da un CD graffiato.

Nessuno lo ha capito meglio dei suoi primi fan. È forse per questo che il suo primo album in studio, For the Sake of the Song, rimane un punto di controversia tra chi ha scoperto Townes Van Zandt al di fuori dei solchi di questi LP. Townes Van Zandt il cantautore era l'antitesi dei campanelli e fischietti, e quindi un album con tali orpelli, come quest'album ha abbondantemente, suona falso — per quanto ingiusto — tra i puristi. Preso nel contesto, però, For the Sake of the Song è uno studio magnifico nella polarità. Ogni ancoraggio è un artista da background selvaggiamente diversi, uniti sotto il profondo effetto dell'arte della canzone.

Come qualsiasi fan, da qualsiasi angolo remoto del mondo, che ha mai risuonato con la verità in queste canzoni, il loro significato e il modo in cui quel significato viene tradotto al mondo rimane aperto all'interpretazione. Ma la loro impressione è eterna. Lo stesso può essere detto dell'uomo che ha scritto le canzoni, e dell'uomo che le ha raccolte in un album.

Nel 1965, Townes Van Zandt era un 21enne che aveva abbandonato il college e che aveva aperto alcune volte per il leggendario musicista blues Lightnin’ Hopkins al Jester Lounge di Houston, centro della cultura musicale folk texana dell'epoca. Anche se il club spesso attirava nomi più grandi, che passavano a fine serata dopo il loro spettacolo principale in un teatro locale, entro il 1966 tra i performer regolari del Jester c'erano Van Zandt, il suo nuovo amico Guy Clark, l'autore di “Mr. Bojangles” Jerry Jeff Walker — appena venuto dal nord di New York — e l'umorista folk Don Sanders. Guadagnavano circa $10 a serata.

Il pubblico locale si era abituato ad aspettarsi in Van Zandt semplicità, chiarezza e un occhiolino complice. Anche se pronunciava versi afflitti come “If you ever come to Denver / Mama please don't try to find me / All you do is just remind me / Of the way you let me down,” faceva anche battute e cantava di tentativi falliti di imparare le arti marziali. Raccontare storie faceva parte del lavoro, e per Van Zandt, così serio riguardo al suo mestiere fin da giovane, il sollievo comico dal palco era diventato necessario. I suoi frequenti e vari stati di ebbrezza non potevano che aiutare.

Regolari del club che avevano la mente lucida per prendere nota del bel cantautore dal fisico snello, con un amore studioso per la musica blues e una saggezza lirica che contraddiceva la sua giovane età, erano gli stessi tra il pubblico durante la prima registrazione delle opere più antiche di Van Zandt, un bootleg spesso scambiato noto come Live at the Jester Lounge Houston, Texas 1966 alla sua uscita ufficiale nel 2004.

I 13 brani dell'album consistono in cover e alcune originali come “Colorado Bound” e “Talkin’ Karate Blues,” — registrate per For the Sake of the Song due anni dopo — cantate semplicemente con pochi accordi di chitarra e accolte con applausi ed urla dal pubblico. Il giovane Van Zandt era un punto fermo tra i fan della musica folk al Jester, una scena marginale in declino. Nel 1969, quando l'amico e futuro collaboratore Rex “Wrecks” Bell aprì il suo nuovo club The Old Quarter, Van Zandt divenne una leggenda di Houston, riportando la musica folk in voga tra i locali hip e attenti. Nel frattempo, Van Zandt intraprese quella che sarebbe diventata una lunga collaborazione con un leggendario produttore di Nashville.

Un ex ingegnere dei Sun Studios accreditato per aver scoperto Jerry Lee Lewis e scritto il successo di Johnny Cash “Ballad of a Teenage Queen,” “Cowboy” Jack Clement scoprì Van Zandt per caso. Come lo ricorda nel suo prologo a I’ll Be Here in the Morning: The Songwriting Legacy of Townes Van Zandt, un viaggio a Houston con un amico lo portò in uno studio locale, dove il proprietario suonò per Clement alcune registrazioni dal vivo del giovane cantautore, un habitué del Jester e del Sand Mountain Coffeehouse. Il suo pensiero immediato fu di fare un disco, anche se non era sicuro del tipo di suono che aveva sentito. Van Zandt non era Dylan, che aveva appena registrato il suo album John Wesley Harding nello studio della Columbia a Nashville. E certamente non era un artista country, il punto di forza di Clement. Tuttavia, ciò che aveva sentito era incredibilmente speciale.

Nel documentario Be Here To Love Me la prima moglie di Van Zandt, Fran, ricordava che aveva scritto “Waiting Around to Die,” il suo più splendido pugno nello stomaco, nel loro primo appartamento, in un minuscolo armadio che aveva trasformato in uno studio. Nel mezzo di quella che lei aveva creduto fosse una felicità bohemien da novelli sposi, lui scrisse i versi:

“I came of age and I found a girl

in a Tuscaloosa bar

she cleaned me out and hit in on the sly

I tried to kill the pain, bought some wine

and hopped a train

seemed easier than just waitin' around to die.”

Esprime una visione del mondo così abilmente conclusa da Van Zandt nello stesso documentario. “Non credo che siano tutte tristi,” diceva delle sue canzoni. “Ne ho alcune che non sono tristi, sono senza speranza. Riguardo una situazione totalmente senza speranza. E il resto non sono tristi, sono solo come vanno le cose.” E le canzoni che scrisse e interpretò in quei giorni, solo un ragazzino magro con una chitarra acustica — un cowboy hippy come diceva spesso Van Zandt — erano proprio il significato di quella visione.

Quando Clement e Van Zandt si incontrarono a Bradley’s Barn vicino a Nashville nell'aprile del 1968, entrambi lavoravano per istinto. Van Zandt portò con sé “Waiting Around To Die,” “Tecumseh Valley,” “Sad Cinderella” e altre composizioni di un tipo tormentato — cuori affranti, sfiniti, “solo come va il mondo,” come se l’uomo che le aveva scritte avesse in qualche modo scrutato lontano nel suo futuro e poi tracciato retroattivamente ciò che aveva visto. Con queste sagge e scheletriche meditazioni vennero solo una chitarra acustica e le sue articolazioni del sud.

Per Clement, l’uomo che aveva arrangiato le trombe mariachi in “Ring of Fire,” e prodotto una serie di successi pop crossover di Charley Pride, il lavoro a Bradley’s Barn significava aggiungere archi, coristi, riverbero e persino un clavicembalo. Per Van Zandt, che si preoccupava solo della scrittura delle canzoni e che non aveva mai messo piede in uno studio, significava affidarsi agli esperti. E oggi, c’è bellezza in quel pedigree e in quella fiducia. Che due estremi opposti si incontrarono a metà strada. Che l’album fosse registrato dal vivo con un tre piste è una testimonianza dell’intuizione e della determinazione di ciascuno, per quanto diversi fossero i loro metodi e approcci.

Decenni dopo la sua uscita nel dicembre del 1968, entrambi gli uomini ammisero le loro lacune durante questo primo tentativo di collaborazione. Clement aveva detto che, sì, forse aveva sovraprodotto alcuni brani. Il riverbero sulla voce di Van Zandt potrebbe essere un po’ troppo spesso, e il clavicembalo in “Sad Cinderella,” e i cori in “Velvet Voices,” un tocco eccessivo. Anche Van Zandt ammise di dover essere stato un po’ più incisivo. Ma queste versioni di “Waitin’ Around to Die” e “I’ll Be Here in the Morning” sono epiche e cinematografiche quanto meritano queste iconiche liriche. La tragica salienza di “Tecumseh Valley” e la traccia del titolo fanno ancora risonare le ossa.

Oggi, For the Sake of the Song resiste come una raccolta di canzoni senza tempo, e un album che è tanto focalizzato e immortale quanto ornato. Il passare del tempo e nuove generazioni di fan hanno giustamente contribuito a mettere a tacere i puristi del passato; questo album ha trascorso le epoche. Oggi, i poli del folker di Houston e della nobiltà di Nashville, Clement e Van Zandt, non solo sono preziosi, ma cruciali.

L'album di debutto di Townes Van Zandt, For the Sake of the Song, è il disco del mese per Vinyl Me, Please Essentials.
Condividi questo articolo email icon
Profile Picture of Erin Osmon
Erin Osmon

Erin Osmon is a Los Angeles-based music journalist who lived in Chicago for 15 years. She regularly writes liner notes for reissues of historic albums, as well as articles for many print and online music publications. Her book about the musician Jason Molina, Riding with the Ghost, was released in 2017.

Carrello

Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Continua a navigare
Dischi Simili
Altri clienti hanno acquistato

Spedizione gratuita per i membri Icon Spedizione gratuita per i membri
Pagamento sicuro e protetto Icon Pagamento sicuro e protetto
Spedizione internazionale Icon Spedizione internazionale
Garanzia di qualità Icon Garanzia di qualità