Una deliberata storia musicale alternata, Rock 'N' Roll 5-0 guarda indietro a cinque decenni di alcuni degli album più notevoli e inspiegabilmente trascurati dell'epoca. Una pausa dal feedback loop dei Beatles-Stones-Dylan, questa serie mensile esplora i dischi meno celebrati, trascurati e semplicemente straordinari che meritano di essere rivalutati, esplorati e celebrati. Da uscite rivoluzionarie che hanno lasciato sbalorditi i normali ai veri gioielli raramente discussi nella critica contemporanea, Rock N Roll 5-0 si immerge nel servizio dell'inclusività, della diversità e dell'eclettismo. Fai attenzione; siamo nel 1968.
nIl terzo capitolo della serie per il 50° anniversario si immerge in uno dei dischi pop più strani del 1968. Barocco e bizzarro, il secondo album solista di questa improbabile sensazione canora offre uno studio di caso dell'effetto combinato dell'influenza artistica e della totale follia della musica pop.
David Bowie non è spuntato dal nulla, un uomo di spettacolo e starman già completamente formato e pronto a stupire. Tutti gli artisti, grandi e piccoli, beneficiano di influenze, per quanto oscure o indirette, sia da predecessori, contemporanei o discendenti. Il cantante e cantautore camaleontico ha creato personaggi memorabili con moniker iconici, reinventandosi continuamente in modi che alla fine hanno giustificato una mostra itinerante del museo che è durata circa cinque anni. Eppure, mentre tutti quegli abiti, atteggiamenti, testi e dettagli provenivano da una sola mente geniale, la lunga carriera di Bowie è solo un setaccio brillantemente efficace.
Semplicemente, non si può parlare di Bowie senza menzionare Scott Walker. Il cantante americano diventato star del pop britannico conferì senza volerlo al nativo del sud di Londra una delle sue caratteristiche distintive: la sua voce. Secondo Carlos Alomar (come raccontato in David Bowie: A Life di Dylan Jones), il chitarrista che ha suonato in quasi tutti gli album di Bowie tra il 1975 e il 2003, nonché entrambi i dischi di Iggy Pop a Berlino, l'ex Thin White Duke lo ammise mentre registrava una cover dei Beach Boys “God Only Knows” per il criticamente malvisto Tonight del 1984.
Eppure, anche senza una rivelazione così schietta, le somiglianze dovrebbero essere grossolanamente ovvie per chiunque confronti le loro opere rispettive fianco a fianco. In tutta la sua discografia, Bowie non ha mai scosso il baritono performativo di Walker, il suo tocco drammatico distintivamente ebbato e fluito, ma mai del tutto scomparso. Sebbene sembri meno ovvio tra la dura rock di The Rise And Fall Of Ziggy Stardust, le loro somiglianze risultano evidenti in Station To Station, con Bowie che vamping a destra e a manca. Con solo quattro anni di differenza tra i due cantanti, la loro maturazione contemporanea significa che l'analogo è continuato nei loro anni d'oro, con il cupo jazz del canto del cigno Blackstar somigliante agli ultimi scritti di Walker come il disorientante Bish Bosch del 2012.
A parte il tono vocale, nessuna parte del repertorio di Bowie rende più evidente l'omnipresenza di Walker di “Port Of Amsterdam,” il lato B scritto da Jacques Brel del singolo Pin Ups del 1974 “Sorrow”. Nel 1968, il rinomato chanteur belga era già una parte integrante del songbook solista di Walker, grazie a una fortunata e precoce possesso delle traduzioni di Mort Shuman del materiale originale francese utilizzato nella produzione teatrale off-Broadway Jacques Brel is Alive and Well and Living in Paris. Quel vantaggio di prima mossa gli diede un vantaggio immediato dopo la rottura dei Walker Brothers, un trio che ebbe successo nelle classifiche sia negli USA sia nel Regno Unito con successi drammatici ma incredibilmente orecchiabili come “Make It Easy On Yourself” e “The Sun Ain’t Gonna Shine Anymore.” Subito dopo l'uscita dell'album del gruppo Images, lo Scott 1 del 1967 apre con una interpretazione adatta di “Mathilde” di Brel e si chiude con il suo tragico dramma del marinaio ubriaco “Amsterdam.” C'è un ridicolo nelle versioni in inglese di Shuman, qualcosa che si perde nella traduzione e che diventa più assurdo e esagerato tramite il tramite di Walker. Egli consegna i brani di Brel con una baldanza volgare, tutto sarcasmo ribaldo e gesticolazioni sentite ma non viste.
Per lo Scott 2 del 1968, Walker ha spinto ulteriormente la busta conducendo con la storia ambiziosa, impregnata di oppio, di Brel “Jackie.” Musicalmente, somiglia a un tema gonzo di Bonanza; testualmente, ai contenuti della lingua lurida di un protettore. Questa ultima caratteristica portò al divieto inevitabile del singolo da parte della BBC, sebbene abbia comunque raggiunto la posizione numero 22 nelle classifiche del Regno Unito e l'album nella sua interezza abbia raggiunto la cima delle classifiche degli album. Questo trionfo parla volumes della popolarità di Walker all'epoca, uno scenario spettacolare per un ragazzo dell'Ohio che capitalizzò sull'invasione rock britannica al contrario solo per passare al pop francofono osé. Così sicuro delle sue capacità pop all'epoca, tornò a Brel due volte di più sull'album, con una ripetizione titillante ma robotica della perdita della verginità in “Next” e un elenco di fluidi corporei in “The Bridge.”
Forse non così ammirato o citato in retrospettiva come il suo antecedente rivelatorio o i suoi due successori numerati cronologicamente del 1969, tutti dei quali includono brani di Brel, Scott 2 ha raggiunto la posizione più alta nel Regno Unito e serve come esempio di quanto fosse meravigliosamente strano il popolare musicale del 1968. Solo pochi mesi prima, i praticanti psichedelici californiani Jefferson Airplane avevano ottenuto un successo nella Top 10 dall'altra parte dello stagno accanto alla diva R&B Aretha Franklin, al cantante a volte baffuto Engelbert Humperdinck, ai garage one-hitters the Music Explosion, e ai soulsters della sicurezza del New Jersey, i Young Rascals. Nessuna di queste cose aveva alcun senso accanto al resto, ammontando nel complesso a una menagerie grottesca di rumore sconcertante.
Documentari musicali, articoli e libri degli ultimi decenni hanno convenientemente sorvolato su gran parte della pop schlock veramente egregio degli anni Sessanta, romanticizzando il cool del movimento hippie e il boom della Motown. Pertanto, dischi come Scott 2 che sono senza mezzi termini di quel tempo ora si trovano raggruppati come cult o kitsch per il collezionista annoiato. Eppure Walker non era un personaggio marginale come Tiny Tim o un qualche mash-up di passaggio sognato da un produttore di studio opportunista. La sua musica strana aveva un pubblico, sebbene concentrato nel Regno Unito, e arrivò persino ad avere una serie televisiva sulla BBC.
Nonostante le apparenti speranze dei suoi gestori, Walker non era destinato a diventare il prossimo Sinatra. L'uscita del 1969 di Ol’ Blue Eyes My Way ha reso Brel palatabile in un modo che il ventenne non avrebbe mai fatto. La presa su “If You Go Away” di Sinatra ribolle di sfumature e gravità, completa di corde solenni e una voce moderata. La versione di Walker su Scott 3 lo vede incapace di contenere il suo canto, trillando flamboyantemente fino alla fine amara. Mentre la gestione sembrava preparare Walker per cose più grandi, i suoi album invece mostrarono un musicista che cercava di ribellarsi sempre di più nella stranezza.
Rispetto al lavoro di Sinatra di quel periodo, Scott 2 appare un album sconcertante e alieno. Costruisce una ballata amareggiata di gioco di ruolo matrimoniale per l'originale inquietante “The Amorous Humphrey Plugg” e paragonando raccapricciamente la donna disinvolta del suo protagonista al funzionamento di una spugna gigante in “The Girls From The Streets.” C'è un'oscurità pervasiva nella visione del mondo infusa di Brel di Walker qui, una che sbalordisce e poi desensibilizza gli ascoltatori alla distanza o, peggio, al voyeurismo. Inoltre, le perversioni che si nascondono dietro gran parte del materiale ricevono una curiosa copertura dagli arrangiamenti barocchi ornati di Wally Stott, Reg Guest e Peter Knight.
Nonostante l'ammirazione di Walker per Brel fosse genuina e sincera come quella di Bowie per Walker, la sua ripetuta frequentazione della chanson appare strana e abbastanza pretenziosa per un venticinquenne. Brel aveva quattordici anni in più del ragazzo, e le narrazioni intessute nei suoi originali in francese suggeriscono esperienze di vita che generalmente non sono accessibili a persone della sua età. Walker glamourizza la squaldrina e il machismo del suo eroe attraverso Scott 2 fino al punto di feticizzazione. È irragionevole per qualsiasi persona pensare logicamente di presumere che egli possa vivere i tipi di vite sordide che Brel ha costruito con il suo catalogo. Tuttavia, la musica pop è da tempo dominio della fantasia e la realtà di Walker ha poco a che fare con il modo in cui le sue canzoni sono state ricevute. L'autenticità prende spesso un posto in secondo piano nel consumo di tale materiale, e la sua propensione per il drammaturgico conferisce a Scott 2 un bel po' di permesso.
A parte Bowie, l'eredità di Walker include tutti, dal sofisticato synthpop Marc Almond e il gruppo di pop da camera Destroyer ai rocker da stadio Radiohead e ai profeti di metal drone doom Sunn O))). Ancora attivo nella composizione e nella registrazione, la sua produzione contemporanea riflette una carriera ampiamente mantenuta a propri termini, scandendo il proprio ritmo tra un album e l'altro dopo il periodo pieno degli anni '70. I gesti orchestrali sono evoluti in esperimenti engrossanti avant-garde. La sua voce è diventata viscosa e affetta all'estremo, la sicurezza giovanile nella sua gola ora simile a un lamento prolungato.
Giudicando da ascolti difficili come The Drift del 2006 e il già citato Bish Bosch, Walker ha chiaramente scelto un percorso diverso rispetto al suo devoto Bowie, alla fine respingendo il pop e il rock al servizio della sua arte piuttosto che avvolgere le sue grandi idee in qualcosa che altri potessero comprendere. Quando passerà, nessuno curerà una grande collezione del suo lavoro per l'esposizione nei musei. Eppure, se qualcuno ci provasse, Scott 2 per lo meno cattura ciò che lo ha reso una delle figure più uniche e indecifrabili del pop.
Gary Suarez è nato, cresciuto e vive ancora a New York City. Scrive di musica e cultura per diverse pubblicazioni. Dal 1999, i suoi articoli sono apparsi in vari media, tra cui Forbes, High Times, Rolling Stone, Vice e Vulture. Nel 2020 ha fondato la newsletter e il podcast hip-hop indipendente Cabbages.
Exclusive 15% Off for Teachers, Students, Military members, Healthcare professionals & First Responders - Get Verified!