(immagine tramite Meridian)
Gli anni '20 furono un periodo turbolento per le persone di colore e, in particolare, per gli afroamericani in America. Affrontando la lotta di navigare un mondo dove il razzismo imperversava ovunque si girassero, gli afroamericani non riuscivano a sentirsi né accolti né al sicuro. Questo decennio portò anche all'era del Jazz— un periodo di ostentazione, proibizionismo e nuovo denaro. Durante quest'era e negli anni successivi, musicisti iconici del Jazz come Louis Armstrong e Duke Ellington avrebbero fatto il giro del mondo con le loro bande di supporto. I luoghi in cui si esibivano potrebbero sorprenderti; Afghanistan e India erano fiorenti centri di attrazione per i fan del Jazz orientale. Sfortunatamente, le registrazioni della performance di Ellington in Afghanistan sono state distrutte dai talebani, ma i resti del suo swing e dello spirito combattivo sono ancora palpabili.
L'India, in particolare, sviluppò una particolare affezione per il Jazz, e i musicisti afroamericani in tour si sentirono accolti da questa scena. Per sfuggire alla costante persecuzione subita negli Stati Uniti, i musicisti jazz neri decisero di fare dell'India la loro nuova casa, e con loro nacquero le radici della collaborazione musicale indiana e afroamericana. L'infame hotel di lusso di Mumbai, il Taj Mahal, andò persino a sollecitare il violinista nero del Minnesota, Leon Abbey, a formare una band jazz residente di nove elementi nel 1935. Prima di questo, Abbey era stato un punto di riferimento nella scena jazz di Parigi per sei mesi e aveva creato la prima band completamente nera a suonare Jazz in India. Suonarono davanti alle élite di Mumbai nel lussuoso e stravagante ballroom art-deco del Taj. Assistere a una performance di una band jazz era un evento; enormi colonne decoravano la sala e un palcoscenico rotante si assicurava che l'hotel Taj Mahal fosse la casa dei musicisti più esuberanti di Mumbai.
Il Jazz trovò la sua strada verso l'India anche a causa della Guerra Fredda. La Russia e gli Stati Uniti esponerono l'India a quello che consideravano il loro più grande arte per vincere la sua alleanza. Mentre i russi inviavano il Kirov Ballet (ora noto come il Mariinsky Ballet) in un tour nazionale, gli americani erano determinati a fare del Jazz l'oggetto delle affezioni dell'India. Dave Brubeck fu uno dei primi musicisti scelti dalla CIA per fare un tour e come risultato, iniziò a suonare con molti musicisti locali. Ciò portò gli indiani che altrimenti non avrebbero oltrepassato la loro zona di comfort tradizionale a sperimentare un'interpretazione di un concetto a loro già familiare: l'improvvisazione. Uno dei jammen preferiti di Brubeck era Micky Correa, che proseguì con una fruttuosa carriera durata oltre 30 anni. Anche i musicisti afroamericani che seguirono questo tour quasi politico seguirono lo stesso esempio e la loro influenza si fece sentire nella cultura pop contemporanea indiana. Il Jazz penetrò in India anche attraverso la scoperta. In quanto colonia portoghese, i cattolici romani di Goa furono particolarmente ricettivi al Jazz perché avevano un interesse nel mondo della musica e cultura occidentale. Molto spesso, i cattolici goani hanno nomi europei e furono i musicisti goani a diventare leggende nella scena Jazz di Mumbai, come Frank Fernand o Anthony Gonsalves. Gonsalves divenne un nome conosciuto di default a causa di questo, venne citato nel film comico del 1977 Amar Akbar Anthony nella canzone “My Name Is Anthony Gonsalves.” Questo parla volumi sull'incredibile influenza di questi musicisti del Jazz.
In India, i musicisti jazz afroamericani furono accolti con calore, apertura e accettazione; qualcosa di estraneo in quello che chiamavano casa. E da molti musicisti jazz afroamericani che si stabilirono in India e collaborarono con musicisti locali nacque il Jazz indiano. Un'altra band residente dell'Hotel Taj Mahal fu uno sforzo collaborativo con musicisti neri, indiani e bianchi; la band era guidata da Teddy Weatherford al pianoforte e Cricket Smith alla cornetta, e vide il Jazz indiano sviluppare un proprio senso di stile al di là del più tradizionale Jazz americano. La pura nozione del genere potrebbe sembrare dicotomica all'inizio, ma ha più senso e si allinea perfettamente quando si valutano e si decifrano le sue radici compositive. La musica classica indiana è intrinsecamente improvvisativa, basandosi su vocali libere, completate da sitar scintillanti e tablas euforiche. Gli artisti jazz di origine indiana stavano prendendo l'improvvisazione—un concetto a loro ben noto—andandolo ad applicare a scale pentatoniche invece che a ragas (scale indiane), suonando strumenti a fiato e ottoni invece che la shehnai e percussioni occidentali invece che la tabla e il dhol. Questa unione di culture permise ai musicisti indiani di diversificare e ampliare le loro ispirazioni musicali, ma diede vita a carriere per alcuni dei musicisti indiani più iconici della storia.
La scena jazz indiana è sfortunatamente stata in gran parte dimenticata in India nonostante sia stata parte integrante della sua aura. L'ampiezza della permeabilità del Jazz dimostra quanto Mumbai fosse una città multiculturale e realmente globale, alla pari con New York. Le loro similitudini risiedono nel fatto che sono città portuali e nella loro capacità di essere pragmatiche e di prendere influenze. Infatti, il Jazz è così vitale per lo spirito indiano moderno che quando l'India ottenne l'Indipendenza dalla Gran Bretagna il 15 agosto 1947, i più ricchi dei ricchi festeggiarono al Taj con nientemeno che musica Jazz. Sebbene il Giorno dell'Indipendenza sia commemorato dalla patriottica poesia-bengalese del 1882-trasformata-in-canone “Vande Mataram”, questa partnership musicale simboleggiava libertà e creatività sia per i musicisti neri che per quelli bruni, soppressi dai bianchi. Sfortunatamente, il musicista jazz indiano di vita più lunga, Micky Correa, è recentemente scomparso, quindi non rimane nessuno per raccontare esperienze di testimoni oculari dalla ballroom dell'hotel Taj Mahal. Ciò che è peggio è che non sono state condotte interviste con questi musicisti, e possiamo solo fare affidamento sulla loro influenza catturata nella cultura pop per esplorare la storia del Jazz indiano.
I produttori di Bollywood e i direttori musicali si accorsero della tendenza del Jazz tra le élite indiane e avevano bisogno di qualcosa, o più specificamente, di qualcuno per modernizzare il loro suono che stava per diventare obsoleto. Quell'uno era un uomo che è forse sinonimo di Jazz indiano, Antonio Xavier Vaz, meglio conosciuto come Chic Chocolate. Forse il musicista jazz più famoso che non hai mai sentito nominare, Chic era un polistrumentista di Goa che riuscì a farsi strada suonando la tromba in molte colonne sonore di Bollywood. Chic fu fortemente ispirato da Louis Armstrong e spesso veniva chiamato il “Louis Armstrong di Bombay”, arrivando persino a sfoggiare il fazzoletto distintivo e cantare in quel tono gutturale e rauco.
Iniziò a Mumbai guidando una band di undici elementi all'Hotel Taj Mahal. Il suo lavoro fu prolifico, la sua influenza è perenne e la natura della sua composizione e performance incornicia le basi di questo matrimonio di culture che il Jazz indiano promuoveva. Assistere a una performance di Chic Chocolate era più di un semplice concerto, garantiva che il suo pubblico fosse sottoposto a un'esperienza che non avrebbe mai dimenticato. Aveva una personalità vivace e affascinante che incantava sia i curiosi che i clienti abituali; sapeva come interagire con la folla con la sua personalità arguta e il suo amore per la performance era palpabile. Sviluppò una relazione così forte con i suoi abituali che suonava le loro canzoni preferite non appena varcavano la soglia della sala. Questa vivacità è sicuramente evidente nella sua musica; ascoltando le vecchie registrazioni del suo lavoro solista, ti ritrovi catturato dalla sua tromba. La sua tromba possedeva una ruvidità e una grinta particolarmente sulla traccia “Contessa”, sembrava avere una vita e una personalità tutte proprie e attirava l'attenzione di tutti. Chic suonava la tromba da quando aveva 25 anni e riuscì a raggiungere un livello di virtuosismo senza pari. Sebbene fosse principalmente conosciuto come trombettista, la sua destrezza significava che suonava anche il sax, il violino e diversi strumenti ritmici, diventando un arrangiatore e un direttore d'orchestra.
L'influenza del Jazz era così sonora che trovò la sua strada verso Bollywood e Chic Chocolate è stato accreditato per aver introdotto la musica occidentale ai direttori musicali indiani. C. Ramchandra, un compositore prolifico di Bollywood, fu particolarmente influenzato dal Jazz e cercò di incorporarlo nella sua produzione. Ramchandra lavorò molto a stretto contatto con Chic per affinarne uno stile e rendere omaggio al Jazz in una maniera molto indiana. Nonostante la sua permeabilità tra le élite e nei hotel di lusso, l'infusione del Jazz con Bollywood—praticamente la risposta indiana alla musica pop—permise di renderlo accessibile a tutti indipendentemente dalla classe o dalla casta. Il film di Bollywood Albela uscito nel 1951 fu una dolce introduzione a Chic Chocolate. Alla sua base, la colonna sonora è molto dolce, delicata e contemporanea, ma la tromba di Chic Chocolate che si alza attraverso questi brani altrimenti molto indiani servì da porta d'accesso al Jazz. Una traccia di questo tipo è “Eena Meena Deeka” dal film del 1957 Aasha che divenne così famosa da essere utilizzata in spot pubblicitari internazionali. Questa canzone vide Ramchandra scoprire come interpretare il Jazz in modo distintamente indiano pur mantenendo un suono tradizionale simile a quello del Jazz afroamericano. Le parole “maka naka” sono in Konkani e significano “non voglio”, ciò che abbiamo visto è stata una fusione di influenze goane, portoghesi e afroamericane unite in un'unica esperienza sonora unica. In definitiva, si trattava di una canzone divertente e senza senso che racchiudeva lo spirito vivace di Chic e, come ogni singola canzone per cui è accreditato, dimostra perfettamente la sua pragmaticità musicale e geografica. La musica di Bollywood ha da tempo una storia di assorbire tendenze e incorporarle con elementi tradizionali indiani, in modo più evidente con l'interpretazione della disco di Bappi Lahiri.
Sfortunatamente, negli anni '60—il decennio che segnò l'apice della popolarità del Jazz—l'attrattiva del genere aveva iniziato a svanire. Mentre il duo di compositori Laxmikant-Pyarelal iniziava a suscitare onde in Bollywood con la loro riappropriazione della psichedelia proveniente dall'ovest e strumenti elettronici più pesanti, il Rock and Roll iniziava a prendere piede. Dopo un regno di circa 40 anni che abbracciava due generazioni, il Jazz non era più di moda. Tuttavia, l'importanza del Jazz indiano non risiede solo nel suo prodotto finale, ma nella solidarietà razziale e nella collaborazione che ne derivarono: due gruppi di persone di colore discriminati dai bianchi; l'India dal colonialismo, e gli afroamericani dalla schiavitù, prestando le loro terre; la loro musica l'uno all'altro e creando qualcosa di così incredibilmente unico. Quello che sembra essere un conflitto di culture quasi incomprensibile per coloro che non ne sono familiari è in realtà un'esplorazione intrigante di come la malleabilità della musica generi bellezza e talenti idiosincratici.
Exclusive 15% Off for Teachers, Students, Military members, Healthcare professionals & First Responders - Get Verified!