Come chiunque abbia mai sognato di avere compagni di scuola delle superiori a lungo dimenticati, sa che il cervello è un organo strano. Quali ricordi trattiene, come reagisce agli stimoli, come separa ciò che ci piace da ciò che odiamo: Ogni giorno impariamo di più sul cervello, eppure può sembrare a chi non è del mestiere che ogni risposta non faccia altro che creare altre domande.
nEcco perché incolpo il mio cervello per il fatto che Pop sia il mio album preferito degli U2.
nSì, Pop, il disco ignorato, quello che raramente entra nemmeno in una canzone delle setlist moderne degli U2. Quello annunciato dal reparto lingerie di un Kmart a Lower Manhattan (gli anni '90 erano strani). Ci sono ragioni per amare il disco trascurato, direi, ma il mio amore per Pop potrebbe provenire da un luogo diverso; ero troppo giovane per The Joshua Tree e troppo preso dall'hip-hop dei primi anni '90 per dedicarmi a Achtung Baby o Zooropa. Il mio primo contatto prolungato e ripetuto con la band è avvenuto su quello che potrebbe essere l'album più divisivo di Bono e della sua band.
nQuell'idea di aggrapparsi a quella prima esposizione che si ha con una band non ha un nome. Ma è possibile, da un punto di vista neurologico, che ci siano motivi per cui potresti rendere il primo album che ascolti da una band il tuo preferito. Così, ho parlato con ricercatori e esperti in cognizione musicale per discutere del perché, nonostante tutte le migliori possibilità, io consideri Pop degli U2 l'album più vicino al mio cuore.
Nel 1968, Robert Zajonc pubblicò Attitudinal Effects of Mere Exposure, uno studio che dimostrava che la ripetizione di un oggetto (che si tratti di un carattere scritto, di una parola o di un suono) può renderlo più piacevole per la persona che lo osserva. Scienziati e altri hanno ampliato quell'idea nel corso degli anni, compresi i risultati riguardanti l'“apprendimento” subconscio che facciamo più spesso ascoltando una canzone o un album.
Esiste un esperimento che aiuta a chiarire questa idea: un ascoltatore ascolta la stessa canzone ripetutamente e ogni volta indica tramite un cursore quando sente la musica farsi tesa (di solito intorno al punto culminante di una canzone). All'inizio, registra la tensione dopo il punto culminante. Tuttavia, con il susseguirsi degli ascolti, quel cursore viene spostato sempre più indietro, poiché apprendono subconscientemente i segreti della canzone.
“Stanno davvero configurando il modo in cui si orientano in modo che stiano pensando e vivendo ciò che sta per accadere,” dice Elizabeth Hellmuth Margulis, la principale investigatrice del Music Cognition Lab all'Università dell'Arkansas. Ha letteralmente scritto il libro sugli effetti della ripetizione nella musica, intitolato On Repeat: How Music Plays the Mind. “Questo è solo un tipo di coinvolgimento diverso dal semplice reagire ai suoni che accadono là fuori.” Quell'anticipazione porta poi a una risposta positiva quando il cervello “prevede” con successo i movimenti della canzone.
“Una volta che un ascoltatore ‘sa come va,’” scrive Margulis in On Repeat, “è libero di cantare insieme, di dedicarsi a un po' di chitarra immaginaria o di battere i ritmi. … [R]epetizioni influenzano anche le impressioni a livello più alto della musica—risposte come piacere e interesse—suggerendo che il loro lavoro è in gran parte fatto in modo implicito, al di fuori della consapevolezza cosciente.”
Zachary Wallmark, il direttore del MuSci Lab presso la Southern Methodist University, ha recentemente condotto uno studio di neuro-imaging in cui i partecipanti hanno portato le loro canzoni preferite o meno preferite e hanno avuto scansioni cerebrali mentre ascoltavano sia queste canzoni familiari sia altre, sconosciute.
“Abbiamo trovato un effetto piuttosto enorme della familiarità su una gamma piuttosto ampia del cervello,” dice riguardo allo studio, “inclusi gli spazi di ricompensa, quindi le aree che si attivano durante il consumo di cibi grassi e il sesso.”
Ha senso che il primo album che si incontra di una band accumuli nel tempo il maggior numero di ascolti ripetuti. Ha la possibilità di accumulare ascolti prima che l'ascoltatore esplori il resto del catalogo.
“Un gran numero di test psicologici ha dimostrato che riceviamo le nostre risposte emotive più intense dalla musica familiare,” scrive lo scienziato e musicista John Powell in Why You Love Music.
Pop è, in molti modi, l'ultimo album sperimentale degli U2 (in quanto prendere in prestito i suoni di Berlino potrebbe essere considerato “sperimentale”). È lontano anni luce dalla fase del gruppo degli anni '80, ingenua, di uomini irlandesi in America, e si immerge più a fondo nelle sonorità elettroniche rispetto ai due album precedenti, Achtung Baby e Zooropa. Pertanto, se la prima esposizione agli U2 è Pop, allora la prima idea della band può essere formata da una canzone simile a una da discoteca come “Discotheque,” creando un ideale platonico di come la band dovrebbe suonare.
“Il nostro schema per un concerto di Lawrence Welk include fisarmonica, ma non chitarre elettriche distorte,” scrive Daniel Levitin in This is Your Brain on Music, “e il nostro schema per un concerto dei Metallica è l'opposto.”
Quell'idea di uno schema, utilizzato qui come un insieme di modi per classificare una certa band, genere o persino canzone, può essere importante per il modo in cui reagiamo a nuovo materiale. I nostri cervelli si aspettano un certo suono, e mentre alcune deviazioni vanno bene, se ci si allontana troppo, le aspettative non vengono soddisfatte.
“Hai questo tipo di rappresentazione, questo tipo di impalcatura su come va una cosa, quali sono le caratteristiche e cosa comporta,” ha detto Margulis. “Se stai incontrando musica che è in uno stile veramente, veramente sconosciuto e hai difficoltà a formare previsioni e a impegnarti in essa in termini di aspettative, tende a essere un'esperienza difficile per la maggior parte delle persone.”
“Cercare di trovare quell'equilibrio tra familiarità e sorpresa è davvero la magia della musica pop,” dice Joel Beckerman, autore di The Sonic Boom: How Sound Transforms the Way We Think, Feel, and Buy. “Penso che quando quell'equilibrio, quel delicato equilibrio, viene a mancare per le persone, allora non è più familiare, e hanno una certa aspettativa riguardo all'esperienza che stanno per avere.”
Certo, se la mia prima vera esperienza con la musica degli U2 fosse stata Pop, significherebbe che il mio cervello stava stabilendo uno schema, un ideale platonico, di come suonasse un “album degli U2”: una collaborazione tra la chitarra di The Edge, la voce di Bono e l'elettronica sporca dei co-produttori Howie B. e Flood. Più importante, quell'ideale non entrerebbe in conflitto con un framework già memorizzato.
“Sostengo che non solo ci piace di più il primo album a causa della familiarità, ma in modo anche paradossale ci piace proprio perché è il più nuovo,” dice Wallmark. “Con questo intendo dire che il piacere musicale spesso segue quello che possiamo considerare una sorta di principio di Goldilocks. Deve essere questo giusto equilibrio tra familiarità e novità.”
Il mio primo ascolto di Pop è avvenuto nel mio Discman mentre tornavo a scuola in autobus da una festa di vendita di mezzanotte da Tower Records (quella frase è così definitoria per la mia età che potrei metterla sulla mia patente invece di una data e nessun buttafuori avrebbe pensato due volte). Avevo due copie: una per me e una per il mio primo colpo di fulmine al college.
“Non stai nemmeno parlando tanto di musica a quel punto,” dice Wallmark. “Stai parlando di questo mescolarsi di un artista specifico, un album specifico e le tue circostanze in quel momento. Eri particolarmente suscettibile a essere impressionato in quel momento, forse più di quanto tu sia adesso.”
Quell'“imprinting” è più potente durante il “periodo di plasticità.” È il momento della vita in cui siamo più aperti ad essere influenzati, a far cambiare i nostri gusti. I gusti musicali di molte persone non cambiano molto dopo i 25 anni proprio per questo motivo: sanno cosa gli piace e tutto ciò che non piace.
Gli studi hanno dimostrato che ci aggrappiamo alla musica della nostra gioventù. “Parte del motivo per cui ricordiamo le canzoni dei nostri anni da adolescenti è che quegli anni erano tempi di scoperta di sé,” scrive Levitin, “E di conseguenza, erano carichi emotivamente; in generale, tendiamo a ricordare cose che hanno un componente emotivo.”
È quella combinazione di memoria sensoriale e ripetizione che crea nostalgia, che è un potente motivatore di per sé. Ciò può essere particolarmente vero quando si tratta di ricordare l'ascolto di un album per la prima volta. In un articolo di Psychology Today, Ira Hyman, attualmente professore alla Western Washington University, sostiene che la nostalgia “può risultare più profonda quando ci sono pochi incontri con la sensazione tra quel periodo lontano e il presente.” E c'è solo un “prima volta” con un disco.
“Quando parli di amare davvero la prima volta che hai sentito qualcosa, magari l'hai visto in un concerto dal vivo e ora stai ascoltando questa versione registrata, è come se l'esperienza che stai vivendo di questa versione registrata portasse con sé l'esperienza di quel concerto,” dice Margulis. “Quindi c'è qualche tipo di memoria autobiografica o qualche tipo di significato che è intrecciato nell'esperienza che non esisteva fino a quando non era diventato parte della tua vita”
“Uno dei motivi per cui ami quell'album, potrebbe non essere solo che è la prima cosa che hai sentito, o la prima volta che hai sentito la band e ti piace la band,” dice Beckerman. “Potrebbe essere anche chi c'era con te, o cosa stavi facendo o il periodo della tua vita.”
Ripetizione, schemi e nostalgia possono dare il primo ascolto a un album un vantaggio in termini di scelta di un preferito. Possono rendere un album più piacevole da ascoltare, creare una versione ideale della band con cui saranno confrontate future versioni del disco e avvolgere tutto ciò attorno a un ricordo felice. Ha reso gli album più recenti e adult-contemporary degli U2 un ascolto difficile per me, mentre rende l'output iniziale (e, dal punto di vista di un critico, superiore) piacevole, ma senza la connessione emotiva che crea passione.
Quindi, il mio amore per Pop è difendibile? Certo. Ma con così tante variabili che aiutano a controllare come i nostri cervelli creano piacere attraverso la musica, difendibile per suoi meriti potrebbe non essere il punto.
Robert Spuhler è un autore freelance di cultura e viaggi con sede a Los Angeles, i cui articoli sono apparsi nel New York Times, nel San Francisco Chronicle, su MSN.com e altri. Vive di musica dal vivo e whisky.
Exclusive 15% Off for Teachers, Students, Military members, Healthcare professionals & First Responders - Get Verified!